Blog col titolo dalla poca fantasia scritto da una delle tante figure che potresti trovare in un qualsiasi paesino al termine dell'universo, in una qualsiasi casa con un qualsiasi fratellino di fianco che rompe perché vuole il pc. Però forse sono il prescelto di qualcosa e noi ancora non lo sappiamo.
giovedì 29 settembre 2016
Pokémon Generazioni #1 (ep. 1/2/3)
Sul canale ufficiale pokemon, da due settimane, sono comparsi dei piccoli "corti" di qualche minuto. Di cosa si tratta? Il progetto, in italiano Pokemon Generazioni, è una serie creata dalla Nintendo di tanti miniepisodi di massimo 5 minuto l'uno, che escono ogni venerdì su youtube. Di cosa trattano? Ogni episodio cerca di mettere luce sui diversi momenti storici della serie, in una sorta di operazione-nostalgia, dai primissimi tempi nella regione di Kanto fino allo splendore della regione di Kalos.
martedì 27 settembre 2016
"VOGLIO FARE IL REGISTA!" - INSEGUIRE UNA PASSIONE | Lorenzo Signore
So che forse non c'entra, ma condivido con voi questo video di questo fantastica persona. Provate a seguirlo, è davvero bravo.
Ciauz!
domenica 25 settembre 2016
Alla Ricerca di Dory: la recensione di getto e senza guizzi
Così, alla fine, ieri sono andato a vedere Alla Ricerca di Dory. Un po' tardi come al solito, ma dovete abituarvi. Sono un blogger di serie C o sbaglio?
Comunque, dicevamo, sono andato lì zitto zitto per non farmi troppo notare, ma poi toh, vedi due tue compagne di classe e toh, stanno andando a vedere pure lo stesso film nella fila davanti alla tua.
lunedì 19 settembre 2016
Tsumiki No Ie: un grande capolavoro in 12 minuti
Poi perché, nell'eccessiva lunghezza che c'è in ogni episodio, è per me difficile trovare in qualcosa un capolavoro. Ecco, molti si lamentano, nel fumetto italiano, che il formato Bonelli sia molto scomodo per gli scrittori, in quella gabbia delle 100 pagine "per forza", in cui forse molte storie renderebbero meglio con meno pagine, meno allungamenti inutili e pesanti. Ecco, se spostiamo questo ragionamento con gli anime, io penso lo stessa cosa.
Per questo, spesso, i corti riescono spesso in alcune imprese. Questa volta, per esempio, ho trovato davvero un capolavoro. Ai livelli così alti che quasi non avrei mai creduto che fosse un anime.
Parlo di Tsumiki No Le (lett. la casa dei piccoli cubi), un piccolo corto di 12 minuti, diretto da Kunio Kato, che di emozioni ne da tante. Senza dover scadere nel banale, senza dover raccontare storie impossibili e forzatamente tristi.
martedì 13 settembre 2016
Quattro chiacchiere sulla fantomatica storia in cui (e finalmente, direi!) Topolino chiava (o almeno avrebbe voluto farlo)
Da come avrete ormai notato, ho ricominciato da un po' a scrivere post dopo la mia -ehm-vacanza.
Ecco qualcosa di interessante successo in quel periodo di tempo...
Sapevo che da mia nonna c'era la libreria con tutti i libri che mia zia leggeva da ragazza (ma anche molti che legge ora) ma non mi aspettavo di trovare un libro su quella fantastica band che sono i RadioHead (con tante foto incentrate sull'unica cosa disponibile, cioè l'occhio di Thom) e, sopratutto, Topolino n.1785 nel 1990.
Per chiarirci, il numero in cui è presente la storia "Topolino in: ho sposato una strega".
Ecco, tutti gli appassionati la conosceranno. Il resto no.
Di cosa si tratta?
Beh...
Come da titolo, Topolino tromba
Cioè, almeno voleva. Vabeh dai, qui ci vuole lo spiegone come solo io so fare.
Ecco qualcosa di interessante successo in quel periodo di tempo...
Sapevo che da mia nonna c'era la libreria con tutti i libri che mia zia leggeva da ragazza (ma anche molti che legge ora) ma non mi aspettavo di trovare un libro su quella fantastica band che sono i RadioHead (con tante foto incentrate sull'unica cosa disponibile, cioè l'occhio di Thom) e, sopratutto, Topolino n.1785 nel 1990.
Per chiarirci, il numero in cui è presente la storia "Topolino in: ho sposato una strega".
Ecco, tutti gli appassionati la conosceranno. Il resto no.
Di cosa si tratta?
Beh...
Come da titolo, Topolino tromba
Cioè, almeno voleva. Vabeh dai, qui ci vuole lo spiegone come solo io so fare.
domenica 11 settembre 2016
Dalla radio della rivoluzione, due forti e scoppiettanti colpi di pistola
Questi due nuovi singoli dei Green Day sono qualcosa che, personalmente. mi hanno spiazzato. Forti, scoppiettanti. Bang bang, appunto.
Credo proprio che fra poco ci sarà da rivalutare questa band...E a proposito di singoli scoppiettanti, fra poco di colpi li sentirete anche qui sul blog con qualche post-bomba, nell'attesa entrate a far parte della band dei best lettori e lettrici, che di sicuro non fa male.
E lasciate un like.
Ah, c'è anche la pagina facebook in stato *lavori in corso*.
Avete già la settimana occupata per colpa mia, ok? Intanto godetevi le canzoni, questo è certo.
giovedì 8 settembre 2016
Progressi e considerazioni di vita ad cazzum #1 (cioé un post riempitivo ma con un titolo più figo)
Indi, accontentavi del sondagggione del giorno.
Ma sì, vi accontenterete senza problemi.
Sono proprio indecente.
sabato 3 settembre 2016
Nathan Never e perché per il suo anniversario leggersi (almeno) i primi 10 numeri
FumettoLogica ne ha parlato qui, Lo Spazio Bianco qui e qui (e non solo), ma io qui dal blog ne rispondo parlando ancora di un altro lato della potenza dell'agente dal passato tormentato.
Perché leggerlo, in fondo?
Iscriviti a:
Post (Atom)